Nuova proposta dall’UE per il settore dei trasporti

La Commissione europea ha presentato una nuova proposta sul trasporto combinato che mira a rendere più sostenibile il trasporto merci migliorando la competitività delle merci intermodali, ovvero il trasporto di merci che utilizzano due o più modi di trasporto, rispetto al trasporto esclusivamente su strada. La proposta aggiorna l’attuale direttiva sui trasporti combinati e completa […]

Circolare Energia Eolica

Per conseguire l’obiettivo dell’UE concordato a Settembre 2023 inerente una quota di energie rinnovabili pari ad almeno il 42,5% entro il 2030 e l’ambizione di arrivare al 45%, la capacità eolica installata dovrà aumentare consistentemente e passare, secondo le previsioni, dai 204 GW del 2022 a oltre 500 GW nel 2030. Sebbene il settore dell’energia […]

Proposta di Regolamento dell’UE sull’Efficienza del Packaging

La commissione ambiente del Parlamento europeo ha adottato (con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni) una proposta di regolamento per rendere il packaging più facile da riutilizzare e riciclare, ridurre gli imballaggi inutili e i rifiuti e per promuovere l’uso di materiale riciclato. Quella del packaging è infatti una fonte di rifiuti […]

A che punto sono gli ESRS?

Gli standard europei per la rendicontazione ESG sono ormai legge e l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), gruppo tecnico europeo che aveva pubblicato a novembre il primo set di standard, vuole rendere l’applicazione degli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) il più semplice possibile per le aziende. Terminato il 21 ottobre il periodo per un’eventuale obiezione […]

Integrazione ESG nell’Analisi del Credito: Focus dell’EBA

L’European Banking Authority (EBA) ha pubblicato un report sul ruolo dei rischi ambientali e sociali nel quadro prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento. Adottando un approccio basato sul rischio, il rapporto valuta il modo in cui l’attuale quadro prudenziale riesce a cogliere i rischi ambientali e sociali e raccomanda miglioramenti mirati per […]

Marche – CSR 2023-2027 Pacchetto giovani 2023 – Insediamento giovani agricoltori e ulteriori interventi

L’Intervento si pone l’obiettivo di offrire opportunità e strumenti per attrarre i giovani nel settore agricolo marchigiano e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini di economici e sociali. L’insediamento viene sostenuto attraverso un premio in conto capitale e la possibilità […]

Novitá regolamentari sui Green Bond

I green bond, o obbligazioni verdi, sono degli strumenti finanziari progettati per sostenere investimenti e attività con impatto positivo sull’ambiente e/o che permettono di affrontare le problematiche legate al clima. Sono dunque usati da governi e aziende per ottenere le risorse finanziarie necessarie a supportare azioni a favore della transizione sostenibile e di un sistema […]

Financial Exclusion Tracker: la lista nera delle societá su cui investire

La preoccupazione per il cambiamento climatico e per i mancato rispetto dei diritti umani e delle società sono le ragionipiù comuni per cui i gruppi finanziari escludono le aziende dai loro portafogli. A dirlo è una coalizione di ONG (la quale comprende Friends of the Earth Netherlands, Fair Finance International e la società di ricerca […]

Quello che devi sapere su…. “LA FLAT TAX INCREMENTALE”

Che cos’è? La “flat tax incrementale” (tassa piatta incrementale) è un regime agevolativo opzionale, che prevede un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle sue addizionali, di aliquota pari al 15%, che la legge di bilancio ha introdotto ad oggi solamente per l’anno d’imposta 2023. A chi è rivolta? L’agevolazione è rivolta solamente ai contribuenti persone fisiche esercenti […]

Settore tessile e calzaturiero al passo con la sostenibilità

C’è ancora molta confusione e incertezza su quali prodotti e processi possono essere considerati sostenibili e quali caratteristiche rendono alcuni tipi di merce più sostenibili rispetto ad altri. Negli ultimi anni sono emersi diversi certificati di sostenibilità, prima nell’industria dell’abbigliamento e poi sempre di più in quella calzaturiera, utili a fornire degli standard che aiutino […]