Contributi a fondo perduto fino al 100% in regime de minimis (max € 300.000)
Chi può partecipare?
- Imprese di qualsiasi dimensione operanti esclusivamente nel settore manifatturiero (codici ATECO sezione C, vedi elenco sotto).
- Possono candidarsi:
- Aziende già insediate nei comuni del Piceno Consid (vedi lista).
- Imprese che intendono avviare nuove attività produttive nella zona.
Comuni ammessi
Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli, Venarotta.
Tipologie di investimenti ammissibili
- Ristrutturazione o costruzione di immobili aziendali.
- Ammodernamento e ampliamento per innovazione di prodotto/processo.
- Acquisto di macchinari, attrezzature e beni strumentali.
- Investimenti immateriali (es. software, brevetti).
- Conversione verso modelli sostenibili (riduzione impatto ambientale).
- Avvio di nuove unità produttive.
Requisiti obbligatori
- Iscrizione al Registro delle Imprese.
- Regolarità contributiva e fiscale.
- Non essere in liquidazione, fallimento o concordato preventivo.
Spese ammissibili
Sono coperte le spese sostenute dall’8 maggio 2024 al 31 dicembre 2028.
Settori ATECO ammessi (Sezione C – Manifatturiero)
- 10 Alimentari
- 11 Bevande
- 12 Tabacco
- 13-14 Tessili e abbigliamento
- 16 Lavorazione legno e prodotti correlati
- 17-18 Carta e stampa
- 19 Raffinazione petrolio
- 20 Prodotti chimici
- 22 Gomma e materie plastiche
- 23 Lavorazione minerali non metalliferi
- 24-25 Metallurgia e lavorazione metalli
- 26-27-28 Elettronica, macchinari, apparecchiature
- 29-30 Autoveicoli e mezzi di trasporto
- 31 Mobili
- 32 Altre attività manifatturiere
- 33 Riparazione e manutenzione macchinari