Aggiornamento MINIBOND luglio 2023

Nelle tabelle successive si riportano le caratteristiche principali, aggiornati a Luglio 2023, sui Minibond emessi dal 2015. Fonte Borsa Italiana ExtraMot Pro3. Emittente Ammontare previsto (€ mln) Cedola (%) Data d’emissione Data della scadenza Scadenza (anni) Rimborso Capitale Rating I.CO.P. S.p.A. 7,0 6,00 31 gennaio 2017 31 gennaio 2024 7,0 Amortizing Cerved B1.1 Hightel Towers […]

Un italiano su tre è disposto a pagare di più per acquisti sostenibili

Cresce la consapevolezza del mercato sulla sostenibilità, soprattutto sul fronte ambientale, e i consumatori sono disposti a scendere a compromessi sia finanziari che sullo stile di vita se può contribuire a ridurre il proprio impatto sulla natura. È quanto emerge da un nuovo sondaggio realizzato da Ipsos per l’edizione 2023 del Salone della CSR e […]

Innovazione, 122 milioni per gli ecosistemi europei

La Commissione Europea ha pubblicato gli inviti a presentare proposte per aggiudicarsi i 122 milioni messi a disposizione nell’ambito dell’iniziativa “Ecosistemi europei dell’innovazione”, che fa parte di Horizon Europe e dello strumento di investimento interregionale per l’innovazione (Fondo europeo di sviluppo regionale), collegando tutti i territori dell’UE. L’Europa in prima linea su innovazione e startup. […]

MADE 4.0 – Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale

Il MADE Competence Center intende finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da realizzare entro 12 mesi. Le azioni finanziabili sono relative al supporto all’implementazione delle tecnologie digitali e ottimizzazione al supporto per lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi/soluzioni o il miglioramento di quelli esistenti e all’offerta di corsi mirati a garantire la più efficace […]

I rapporti di lavoro nelle A.S.D.

Con l’entrata in vigore della riforma in materia di lavoro sportivo, con decorrenza 1° luglio 2023 scatta l’obbligo per le associazioni sportive dilettantistiche di adeguarsi alla nuova disciplina del lavoro sportivo prevista dal D. Lgs. 36/2021, che tra le tante novità prevede l’abrogazione parziale del dettato normativo previsto dall’articolo 67, comma 1, lettera m), del […]

PNRR – PARCO AGRISOLARE 2023

La nuova misura del PNRR ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili e la riduzione dei costi di produzione delle imprese attraverso la realizzazione di interventi per l’autosufficienza energetica utilizzando i propri edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, e quindi senza alcun consumo di suolo. Il decreto del MASAF […]

Fondo 394/81 gestito da SIMEST: agevolazioni per le imprese per e-commerce, fiere, transizione ecologica e digitale

Per beneficiare degli interventi agevolativi le imprese richiedenti, alla data di presentazione della domanda, devono essere in possesso dei seguenti requisiti: avere sede legale in Italia; essere regolarmente costituite e iscritte nel registro delle imprese e in stato di attività; essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in stato di scioglimento e […]

Carta spesa alimentare “Dedicata a Te” dal 18 luglio: tutte le istruzioni

Sono in arrivo i buoni spesa per l’acquisto dei beni alimentari di prima necessità a circa 1.300.000 famiglie, grazie ad uno stanziamento di 500 milioni di euro per il 2023. Il decreto, firmato dai ministri dell’Agricoltura (Masaf) e dell’Economia, pubblicato il 12 maggio 2023, prevede che la Carta Acquisti sia consegnata ai nuclei con Isee […]

GUIDA INFORMATIVA AI PRINCIPI ESRS – EUROPEAN SUSTAINABILITY REPORTING STANDARD

LO SVILUPPO SOSTENIBILE – L’IMPRESA SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. Questa è la definizione più conosciuta e sicuramente più calzante (Agenda 2030-ONU). La responsabilità di attuazione dell’Agenda 2030 è, e resta, principalmente dei Governi dei […]

Whistleblowing e prevenzione della illegalità

Il legislatore italiano, in attuazione della Direttiva UE 23 ottobre 2019 n. 1937, ha adottato il D.Lgs. 10 marzo 2023 n. 24 che introduce l’obbligo per le aziende e per gli enti pubblici di introdurre un canale interno di segnalazione di condotte illecite lesive dell’interesse pubblico o dell’integrità dell’amministrazione o dell’ente privato. La vera novità […]